EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
L’Università La Sapienza di Roma si conferma per il quinto anno consecutivo come il punto di riferimento globale per gli studi classici. Secondo l’edizione 2025 del QS World University Rankings by Subject, l’ateneo romano ha ottenuto il punteggio di 99.1, confermando il proprio primato nella categoria Classics and Ancient History. Inoltre, ha raggiunto il vertice nazionale in due aree tematiche su cinque: Arts & Humanities e Natural Sciences, posizionandosi rispettivamente al 40° e al 61° posto a livello mondiale.
L’Italia eccelle nelle classifiche globali
A livello internazionale, l’Italia si distingue nel panorama accademico posizionandosi al settimo posto per numero di discipline presenti in classifica e per il numero di università che rientrano nel ranking. Un risultato che sottolinea la solidità dell’istruzione superiore italiana e il valore della ricerca accademica portata avanti dalle principali istituzioni del Paese. Nell’Unione Europea, l’Italia si colloca al secondo posto, subito dopo la Germania, a dimostrazione del prestigio accademico e della qualità dell’insegnamento universitario nazionale.
Il prestigio internazionale della cultura classica italiana
"La conferma del primato mondiale della Sapienza negli studi classici – dichiara Antonella Polimeni, rettrice dell’Ateneo – è un riconoscimento che rafforza la percezione globale dell’Italia come culla della cultura classica". Negli ultimi cinque anni, il prestigio dell’istituzione ha attratto sempre più studenti internazionali, spingendo giovani provenienti da ogni parte del mondo a scegliere La Sapienza per studiare latino, greco antico e civiltà antiche.
Una formazione multidisciplinare d’eccellenza
Oltre agli studi classici, La Sapienza vanta un’eccellenza consolidata anche in altre discipline. Il QS Ranking evidenzia come l’università si distingua in Fisica e Astronomia, settori in cui da sempre l’ateneo rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale. La rettrice sottolinea inoltre l’importanza dell’approccio generalista e multidisciplinare che caratterizza La Sapienza, offrendo un’ampia gamma di percorsi formativi che spaziano dalle discipline umanistiche alle scienze esatte, fino alle nuove frontiere della ricerca.
Un successo che valorizza il patrimonio culturale italiano
Il riconoscimento ottenuto dall’università romana non è solo un traguardo accademico, ma anche un’ulteriore conferma dell’importanza della cultura classica nel panorama globale. L’Italia continua a essere considerata il cuore della tradizione umanistica, con La Sapienza come fulcro di una formazione che unisce storia, letteratura e archeologia in un contesto di ricerca di altissimo livello. Un successo che rafforza il ruolo del Paese nella diffusione della conoscenza e nella promozione di un patrimonio inestimabile.
13 Marzo 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative