EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Rispetto, la parola dell’anno 2024 secondo la Treccani, un invito alla riflessione

Empatia e rispetto, due chiavi per superare la violenza e la divisione.

Rispetto, la parola dell’anno 2024 secondo la Treccani, un invito alla riflessione

Condividi

Il rispetto come pilastro della convivenza, il messaggio della Treccani.

In un mondo segnato da divisioni, conflitti e incomprensioni, la Treccani sceglie “rispetto” come parola dell’anno 2024. Una decisione che non è solo lessicale, ma profondamente simbolica, volta a sottolineare l’importanza di un valore sempre più raro, ma indispensabile per la convivenza civile. La campagna di comunicazione #leparolevalgono si propone così di promuovere un uso consapevole della lingua, evidenziando come le parole possano essere uno strumento di crescita e dialogo.

Rispetto, una definizione che parla a tutti

Il Dizionario dell’italiano Treccani definisce il rispetto come un “sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un’istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole”. Questa definizione, semplice ma potente, richiama l’idea che il rispetto sia la base per costruire relazioni autentiche e una società più giusta.

Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani, sottolineano che il rispetto dovrebbe essere il fulcro di ogni progetto educativo, dalla famiglia alla scuola, fino alle relazioni sociali e internazionali. “La mancanza di rispetto è alla base della violenza quotidiana verso donne, minoranze, istituzioni e il nostro stesso pianeta”, affermano.

Una parola per il presente, un augurio per il futuro

Per Ilaria Gaspari, scrittrice e filosofa, la scelta della Treccani è un augurio per un futuro migliore: “Viviamo tempi di violenza e guerra. Il rispetto significa riconoscere l’altro come soggetto, non come oggetto delle nostre azioni”. Una riflessione preziosa che invita a combattere la tendenza a deumanizzare gli altri, fenomeno purtroppo sempre più comune nella società contemporanea.

Le molte sfumature del rispetto

La lingua italiana è ricca di espressioni che ruotano attorno alla parola rispetto: da “avere rispetto” a “mancare di rispetto”, fino a locuzioni più particolari come “di tutto rispetto” o “con il rispetto dovuto”. Tuttavia, come evidenzia Gaspari, alcune di queste espressioni sono usate in modo superficiale o persino offensivo, come nel caso di “con tutto il rispetto”, spesso premessa di attacchi verbali aggressivi.

Empatia e rispetto, due facce della stessa medaglia

Il rispetto non è solo una questione di educazione o buone maniere, ma una capacità di riconoscere l’alterità e accettarla. Gaspari richiama l’importanza dell’empatia, intesa come capacità di sentire con gli altri, un concetto che nasce nell’arte prima ancora che nella psicologia. “Leggere il mondo attraverso l’arte e la letteratura potenzia questa capacità, permettendoci di uscire dalle nostre paure e passioni tristi”, spiega.

Un invito alla consapevolezza

La scelta della parola dell’anno 2024 è un richiamo a riscoprire il rispetto in tutte le sue sfumature. Non si tratta solo di un concetto astratto, ma di un valore che può cambiare concretamente la società, rendendola più inclusiva e solidale. Come ricorda il rapporto dell’OCSE citato da Gaspari, il rispetto non riguarda solo il linguaggio, ma il nostro modo di leggere il mondo e di relazionarci agli altri.


Condividi

20 Dicembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative