EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Anche quest’anno, AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) rinnova il suo tradizionale appuntamento con la solidarietà. Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre, le Stelle di Natale hanno colorato oltre 4.800 piazze italiane, portando con sé un messaggio di speranza e un impegno concreto per la lotta contro i tumori del sangue.
Un gesto che fa la differenza
Con una donazione minima di 13 euro, è possibile ricevere una Stella di Natale AIL o la dolce stella “Sogni di cioccolato AIL”, arricchendo il Natale con un gesto che sostiene la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici. Questa iniziativa, giunta alla 36ª edizione e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta un appuntamento storico per l’associazione, attiva da 55 anni al fianco dei pazienti e delle loro famiglie.
Ricerca e assistenza, i pilastri di AIL
Grazie al contributo delle Stelle di Natale, AIL ha potuto finanziare progetti innovativi e terapie sempre più efficaci per combattere leucemie, linfomi e mieloma. I progressi ottenuti negli ultimi anni dimostrano quanto sia cruciale investire nella ricerca scientifica. Oltre al sostegno alla ricerca, AIL garantisce la continuità assistenziale attraverso le sue 83 sezioni provinciali e le Case Alloggio, offrendo supporto quotidiano a pazienti e famiglie.
Un evento corale
L’iniziativa si realizza grazie all’impegno di oltre 17.000 volontari che scendono in piazza per portare avanti la missione dell’associazione. Anche UniCredit, partner istituzionale di AIL, contribuisce attivamente, sostenendo le attività nazionali e locali, come i servizi di assistenza nelle Case Alloggio.
Come partecipare
Per trovare la Stella di Natale AIL più vicina, è possibile visitare il sito ail.it o contattare il numero 06 7038 6060, attivo dal 3 dicembre. Ogni pianta o dolce stella acquistati rappresentano un contributo prezioso per rendere i tumori del sangue sempre più curabili e per garantire sostegno concreto ai pazienti.
Una stella per il futuro
Le Stelle di Natale AIL non sono solo un simbolo natalizio, ma un gesto che può fare la differenza. Con il contributo di tutti, si può continuare a sostenere la ricerca e a offrire speranza a chi affronta queste malattie. Questo dicembre, regala una Stella di Natale: sarà un dono per chi ami e per chi ne ha più bisogno.
Pensa a chi ha bisogno DONA AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie - linfomi e mieloma
__
foto: In tanti alla manifestazione Stelle di Natale AIL a Sabaudia (Latina)
10 Dicembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative