EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Giovani e partecipazione politica, la crisi dell’interesse civico

Crisi civica tra i giovani, l’interesse per la politica diminuisce.

Giovani e partecipazione politica, la crisi dell’interesse civico

Condividi

Astensionismo in aumento, il crollo della partecipazione al voto.

Sempre meno giovani tra i 14 e i 34 anni partecipano alla vita politica o sociale, con un disinteresse che colpisce in modo particolare chi ha un basso livello di istruzione. Solo il 42% dei giovani senza diploma è coinvolto in qualche attività civica, percentuale che sale al 56% tra i diplomati e al 72,5% tra i laureati. Tuttavia, il voto medio che gli under 35 assegnano a Parlamento e partiti politici è solo di 3,5 su 10, segno di una profonda sfiducia verso le istituzioni.

Sfiducia generalizzata, istituzioni e giovani

I dati Istat confermano una diffusa sfiducia nei confronti delle istituzioni, in particolare verso i partiti politici, che ottengono un voto medio di 3,5 su 10. Anche il Parlamento e il sistema giudiziario, nonostante lievi miglioramenti rispetto al 2022, faticano a guadagnare la fiducia dei cittadini. Le uniche istituzioni che superano la sufficienza sono le Forze dell’ordine (6,8) e i Vigili del Fuoco (8,1), che rimangono i punti di riferimento più solidi per la popolazione.

Volontariato, un impegno in calo

Il coinvolgimento nel volontariato è diminuito nel corso degli anni, con solo il 7,5% dei giovani sotto i 35 anni impegnati in attività di questo tipo. L’interesse per il volontariato è fortemente legato al livello di istruzione: mentre solo il 5% dei giovani senza diploma vi partecipa, la percentuale sale al 7,3% tra i diplomati e al 12% tra i laureati.

La crisi del voto, un’apatia crescente

L’astensionismo è in aumento, con un calo costante della partecipazione alle elezioni politiche dal 2008 al 2022. Nel 2022, solo il 63,9% degli aventi diritto ha votato, un dato che scende al 55,2% nel Sud Italia. Il divario Nord-Sud si è ampliato ulteriormente, riflettendo una disaffezione elettorale più marcata nelle regioni meridionali.

Europa e disinteresse, il voto europeo

Anche il voto per il Parlamento europeo è in declino, passando dal 66,5% di partecipazione nel 2009 al 56,1% nel 2019. Questo dato posiziona l’Italia al diciottesimo posto su 27 paesi dell’UE per partecipazione al voto nazionale e al nono posto per le elezioni europee, segnalando una crisi di coinvolgimento che non risparmia nemmeno il contesto internazionale.

Conseguenze e riflessioni, chi decide se nessuno partecipa?

La mancanza di partecipazione, sia politica che sociale, solleva interrogativi sul futuro della democrazia e del tessuto civico del nostro Paese. Se i giovani si allontanano sempre più dalle urne e dalle associazioni, chi prenderà decisioni cruciali per il loro futuro? La necessità di ricostruire un dialogo tra istituzioni e cittadini diventa sempre più urgente, per riaccendere l’interesse civico e ridurre il senso di disillusione che oggi prevale.


Condividi

25 Novembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative