EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Il diabete è una malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone in Italia, causando elevati livelli di glucosio nel sangue e potenzialmente gravi complicanze a livello di diversi organi, inclusi gli occhi. La retinopatia diabetica, infatti, è una delle principali complicazioni microvascolari del diabete mellito e una delle cause più comuni di cecità prevenibile per le persone diabetiche, specie sopra i 50 anni. Secondo le stime, il numero di individui affetti da retinopatia diabetica è destinato a crescere nei prossimi decenni, rendendo sempre più importante la prevenzione.
Campagna “Diabete? Vediamoci in farmacia”: l’importanza della prevenzione
Per sensibilizzare sulla retinopatia diabetica e promuovere la prevenzione, è stata lanciata la campagna “Diabete? Vediamoci in farmacia”, che offrirà screening gratuiti della retina a Bari, Piacenza e Aosta nelle prossime settimane. Promossa da Merqurio e supportata da diverse associazioni di settore, l’iniziativa si rivolge alle persone con diabete che non hanno mai effettuato un controllo della vista o non l’hanno ripetuto nell’ultimo anno. Grazie a un numero verde, i pazienti possono prenotare un controllo gratuito della retina presso le farmacie aderenti, dove un ortottista eseguirà una foto del fondo oculare con un dispositivo speciale.
Lo screening: semplice e rapido
Lo screening, che non richiede collirio dilatatore, si svolge in tre fasi: una fotografia del fondo oculare eseguita in farmacia, l’analisi delle immagini da parte di un oftalmologo e l’invio dei risultati al paziente. In caso di esito positivo, il paziente sarà guidato su come prenotare una visita specialistica. Questo programma di screening si propone di facilitare l’accesso a diagnosi tempestive e supportare la cura della retinopatia diabetica, affinché le persone possano beneficiare dei trattamenti più efficaci in una fase precoce della malattia.
La retinopatia diabetica: un rischio silente per la vista
La retinopatia diabetica compromette i piccoli vasi sanguigni della retina, causando danni che possono progredire fino alla perdita della vista. Il rischio aumenta con l’avanzare del diabete, e l’edema maculare diabetico è la principale causa di riduzione della vista nei pazienti diabetici. Con l’implementazione di questo screening, l’obiettivo è quello di promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce, proteggendo la vista e migliorando la qualità di vita delle persone con diabete.
Informazioni utili per partecipare allo screening
La campagna “Diabete? Vediamoci in farmacia” sarà attiva dall’11 al 26 novembre a Bari, dal 14 al 27 novembre a Piacenza e dal 2 al 13 dicembre ad Aosta. Per prenotare è possibile chiamare il numero verde 800931397, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 17:00. La lista delle farmacie aderenti è consultabile sul sito ufficiale diabetevediamociinfarmacia.it, per un accesso rapido e senza costi a questo fondamentale controllo della salute visiva. Presto anche nella regione Lazio .
15 Novembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative