EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

10 tappe fondamentali nella lotta contro il riscaldamento globale

Dieci date chiave nella lotta al cambiamento climatico: dai primi passi dell’ONU all’Accordo di Parigi, fino ai record del 2024.

10 tappe fondamentali nella lotta contro il riscaldamento globale

Condividi

1988: Creazione dell’IPCC
L’ONU istituisce l’IPCC, un gruppo di esperti per studiare il cambiamento climatico, fornendo le prime prove sugli effetti delle attività umane sul riscaldamento globale.

1992: Il Vertice della Terra a Rio
Nasce la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che dà inizio alle Conferenze delle Parti (COP), riunite per combattere le emissioni di gas serra.

1997: Protocollo di Kyoto
I paesi si impegnano a ridurre del 5,2% le emissioni rispetto ai livelli del 1990. L’accordo, però, perde forza quando gli Stati Uniti si rifiutano di ratificarlo nel 2001.

2007: Premio Nobel per la pace all’IPCC e Al Gore
Il rapporto dell’IPCC evidenzia l’urgenza del problema, riconosciuta anche con il Premio Nobel per la pace condiviso con Al Gore per la sensibilizzazione sul cambiamento climatico.

2009: Il fallimento di Copenaghen
Alla COP15 non si raggiunge un accordo vincolante. Tuttavia, alcuni grandi emettitori dichiarano l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro i 2°C.

2015: L’Accordo di Parigi
Le nazioni si impegnano a limitare il riscaldamento globale a "ben al di sotto" dei 2°C, stabilendo un obiettivo preferibile di 1,5°C per prevenire impatti catastrofici.

2018: La protesta di Greta Thunberg
Greta Thunberg ispira milioni di giovani in tutto il mondo, sollecitando i leader globali a intraprendere azioni più concrete contro il cambiamento climatico.

2022: Accordo sulla biodiversità a Montreal
Un patto globale mira a proteggere il 30% delle terre e degli oceani del pianeta entro il 2030 per salvaguardare la biodiversità e contrastare le estinzioni causate dall’uomo.

2023: Verso l’abbandono dei combustibili fossili
Alla COP28 di Dubai si adotta un accordo storico per iniziare la transizione dai combustibili fossili, segnando una svolta nella lotta globale per l’energia pulita.

2024: Record di temperature globali
Nell’estate 2024, le temperature globali raggiungono livelli mai visti, superando di 1,5°C la media preindustriale, una soglia critica per evitare i peggiori effetti del riscaldamento globale.


Condividi

08 Novembre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative