EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Compromesso storico

L’alleanza mancata tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano.

Compromesso storico

Condividi

Crisi, terrorismo e dialogo, le ragioni dietro il compromesso storico degli anni ’70.

Il "compromesso storico" è stato un’importante fase della politica italiana durante gli anni ’70, caratterizzata dalla cooperazione tra due forze politiche opposte: la Democrazia Cristiana (DC) e il Partito Comunista Italiano (PCI). Questo tentativo di collaborazione era mirato a stabilizzare il sistema politico italiano in un periodo di crisi economica, sociale e politica, segnato anche dalla crescente violenza degli "anni di piombo."

Le radici del compromesso

L’idea di un "compromesso storico" nacque ufficialmente con l’intervento di Enrico Berlinguer, segretario del PCI, che nel 1973 pubblicò una serie di articoli nella rivista Rinascita, in cui propose un’alleanza tra il PCI e la DC per affrontare i gravi problemi del Paese. Berlinguer, uomo chiave nel partito comunista e promotore di una visione più "eurocomunista" del PCI, riteneva che il cambiamento sociale potesse essere realizzato solo attraverso una stretta cooperazione con il principale partito centrista e moderato, la Democrazia Cristiana.

L’idea del compromesso era in parte una risposta alla crisi delle ideologie e all’impossibilità di far fronte ai problemi del Paese con il solo appoggio della sinistra. La DC, al tempo guidata da Aldo Moro, era aperta a nuove forme di dialogo con il PCI per garantire una maggiore stabilità, anche per contrastare la crescente influenza dei movimenti radicali e terroristici.
I protagonisti

Due figure centrali emergono nel contesto del compromesso storico: Enrico Berlinguer e Aldo Moro.

• Enrico Berlinguer
Segretario del PCI dal 1972 fino alla sua morte nel 1984, Berlinguer era un leader pragmatico che aveva capito che per portare avanti le riforme sociali e politiche necessarie in Italia, il suo partito avrebbe dovuto trovare un accordo con la Democrazia Cristiana. Berlinguer era anche consapevole che il PCI non avrebbe mai potuto prendere il potere da solo, senza rischiare di spingere il Paese verso un pericoloso conflitto sociale e politico.

• Aldo Moro
Uno dei principali leader della DC, Moro era un politico rispettato per la sua capacità di mediazione e la sua visione politica a lungo termine. Moro condivideva l’idea che la stabilità dell’Italia dipendesse da una maggiore collaborazione tra i partiti, compresi quelli all’opposizione. Tuttavia, la sua strategia di avvicinamento al PCI fu anche vista come un atto rischioso che creò tensioni all’interno del suo stesso partito e nel Paese.

Le ragioni del compromesso

Il compromesso storico si fondava su diverse motivazioni politiche e socioeconomiche:

1. Crisi economica: Negli anni ’70, l’Italia stava attraversando una grave crisi economica caratterizzata da alta inflazione, disoccupazione e problemi strutturali nel sistema produttivo. Era necessaria una risposta politica unitaria per affrontare le difficoltà economiche del Paese, e la collaborazione tra le forze moderate e progressiste sembrava essere la soluzione più realistica.

2. Conflitti sociali e terrorismo: Il Paese era scosso dalla violenza degli "anni di piombo," in cui gruppi estremisti di destra e sinistra, come le Brigate Rosse, commettevano atti di terrorismo per destabilizzare lo Stato. In questo contesto di tensione, una maggiore unità tra le forze democratiche era vista come un baluardo contro il pericolo della radicalizzazione politica.

3. Necessità di stabilità politica: Il sistema politico italiano dell’epoca era frammentato, con frequenti crisi di governo. Il compromesso storico era visto come un tentativo di stabilizzare la situazione attraverso una maggiore partecipazione delle forze di sinistra al processo decisionale, evitando così il rischio di governi deboli e instabili.

Il fallimento e l’eredità

Nonostante l’impegno di figure come Moro e Berlinguer, il compromesso storico non riuscì a realizzarsi completamente. Uno degli eventi più drammatici che segnò il fallimento di questo tentativo fu il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse nel 1978. La morte di Moro rappresentò un duro colpo per il dialogo tra la DC e il PCI e accelerò il declino dell’iniziativa.

Tuttavia, l’idea di cooperazione tra forze opposte influenzò profondamente la politica italiana negli anni successivi, gettando le basi per una maggiore inclusività politica e per la partecipazione del PCI a processi democratici che, negli anni ’80, avrebbero portato a ulteriori aperture verso la sinistra.

Il compromesso storico rimane uno degli episodi più significativi della storia politica italiana, una testimonianza della volontà di superare le divisioni ideologiche per il bene comune, in un periodo in cui il Paese era profondamente diviso.

__
nella foto: Enrico Berlinguer e Aldo Moro (Roma, 1977)


Condividi

22 Ottobre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

 

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative