EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un uso più efficace dei vaccini potrebbe ridurre l’uso di antibiotici del 22%, ovvero di 2,5 miliardi di dosi all’anno. Questo rappresenta una significativa riduzione nella lotta contro la resistenza antimicrobica, un problema globale causato dall’abuso di antibiotici, che porta a infezioni sempre più difficili da curare.
I vaccini già disponibili e quelli da sviluppare
L’OMS sottolinea come alcuni vaccini siano già disponibili ma sottoutilizzati, mentre altri devono ancora essere sviluppati e immessi sul mercato il prima possibile. Il rapporto dell’OMS esamina 44 vaccini attuali e in fase di sviluppo, mirati a combattere 19 batteri, quattro virus e un parassita.
L’impatto devastante della resistenza antimicrobica
La resistenza antimicrobica si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli antibiotici. Questo fenomeno, spesso causato dall’uso improprio di questi farmaci essenziali, è associato a quasi 5 milioni di decessi nel mondo ogni anno. Il costo ospedaliero globale per trattare patogeni resistenti è stimato in 730 miliardi di dollari.
Prevenzione delle infezioni: il ruolo chiave dei vaccini
Secondo Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, la prevenzione delle infezioni rappresenta il primo passo nella lotta alla resistenza antimicrobica, e i vaccini sono tra gli strumenti più potenti a disposizione. L’ampliamento della copertura vaccinale globale potrebbe ridurre notevolmente l’uso di antibiotici.
Efficacia dei vaccini: i numeri parlano chiaro
I vaccini contro lo Streptococcus pneumoniae, ad esempio, potrebbero far risparmiare 33 milioni di dosi di antibiotici all’anno se il 90% dei bambini e anziani nel mondo fosse vaccinato. Allo stesso modo, vaccini contro il tifo e la malaria potrebbero ridurre l’uso di antibiotici rispettivamente di 45 milioni e 25 milioni di dosi.
Vaccini per la tubercolosi: un impatto rivoluzionario
Il rapporto dell’OMS evidenzia come i vaccini per la tubercolosi, attualmente in fase di sviluppo, potrebbero avere l’impatto più significativo. Si stima che questi vaccini potrebbero ridurre l’uso di antibiotici tra 1,2 e 1,9 miliardi di dosi, rappresentando un’importante svolta nella lotta contro le malattie infettive.
14 Ottobre 2024 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative