EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Oltre 100 milioni per il futuro delle startup nel Lazio, parte la nuova strategia regionale sul venture capital

Con fondi europei e strategie mirate, il Lazio punta a diventare hub nazionale per startup, ricerca e trasferimento tecnologico.

Oltre 100 milioni per il futuro delle startup nel Lazio, parte la nuova strategia regionale sul venture capital

Condividi

Al via bandi e strumenti dedicati per attrarre investitori, sostenere le imprese innovative e favorire la crescita del territorio

Oltre 100 milioni di euro destinati a far crescere l’ecosistema delle startup e a incentivare l’innovazione nel Lazio. La nuova strategia sul venture capital, frutto dell’impegno congiunto tra Regione Lazio e Lazio Innova, è stata ufficialmente presentata presso la stazione Termini di Roma, nella cornice della Sala Plaza – Zest Hub. Un’iniziativa che mette a sistema risorse europee e strumenti mirati per far diventare il Lazio un punto di riferimento per le imprese ad alto contenuto tecnologico.

La regione punta su capitale, ricerca e innovazione

L’obiettivo è chiaro: rendere il Lazio uno dei territori più attrattivi in Italia per le startup innovative. A confermarlo sono le parole della vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, che ha definito la misura “una strategia da record, coerente con la nuova visione europea sul sostegno alle startup e scale-up”. Il piano è costruito su una dotazione iniziale di oltre 100 milioni di euro, provenienti dal Programma regionale Pr Fesr 2021-2027 e da rientri della precedente programmazione.

Quattro strumenti per una filiera dell’innovazione

Il cuore operativo del progetto si articola in quattro strumenti integrati. Lazio Venture 2 prevede la creazione di fondi dedicati esclusivamente al territorio laziale, con incentivi per attrarre investitori privati. Venture Tech Lazio è rivolto agli acceleratori di impresa, con un focus sugli investimenti seed. Innova Venture 2 supporterà direttamente startup selezionate da Lazio Innova, mentre Tt Venture Lazio sarà destinato al trasferimento tecnologico, stimolando investimenti ad alto rischio nati da percorsi di ricerca. Le prime call pubbliche per Lazio Venture 2 e Venture Tech Lazio sono attese entro giugno 2025.

Le startup al centro del rilancio competitivo del territorio

La vicepresidente Angelilli ha insistito sul ruolo cruciale delle startup nella costruzione di un sistema economico moderno e competitivo. “Abbiamo puntato tutto sull’attrazione degli investimenti e sulla valorizzazione dei giovani talenti”, ha dichiarato, sottolineando le tre parole chiave su cui si fonda la strategia: ricerca, innovazione e intelligenza artificiale. L’alleanza con le grandi aziende è ritenuta essenziale per accompagnare le startup nella scalata al mercato.

Un sistema integrato per favorire la crescita e l’accesso al capitale

Accanto ai quattro strumenti principali, è stato annunciato l’aggiornamento del bando Patrimonializzazione Pmi, con una dotazione di 12 milioni di euro, pensato per aprire l’accesso anche alle startup innovative sostenute da Fia, Business Angels o altri investitori. L’intero sistema di aiuti è concepito per aumentare il coinvolgimento del capitale privato, attraverso incentivi mirati e procedure semplificate, capaci di generare un effetto leva importante per lo sviluppo del territorio.

Una politica regionale moderna e orientata al mercato

Il presidente di Lazio Innova, Francesco Marcolini, ha definito il piano una misura strutturale e inclusiva: “Un’azione concreta di sistema, che coinvolge fondi, acceleratori e startup. È solo il primo passo verso obiettivi più ambiziosi”. Il progetto si propone infatti di attivare un ciclo virtuoso tra innovazione, impresa e finanza, ponendo il Lazio in una posizione di leadership nazionale nell’ambito del venture capital.


Condividi

11 Giugno 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative