EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Riqualificazione energetica nel Lazio, 17 milioni per rendere più efficienti le case popolari

La Regione Lazio investe 17 milioni per riqualificare gli edifici Ater, migliorare l’efficienza energetica e restituire dignità ai quartieri popolari

Riqualificazione energetica nel Lazio, 17 milioni per rendere più efficienti le case popolari

Condividi

Un piano integrato di ristrutturazione per rendere le case popolari del Lazio più sostenibili, riducendo consumi ed emissioni

La Regione Lazio investe nel futuro dell’abitare sostenibile con un piano di riqualificazione energetica da 17 milioni di euro destinato agli immobili Ater, puntando in particolare sugli edifici più energivori. L’obiettivo è chiaro: ridurre i consumi, migliorare la qualità della vita dei cittadini e restituire dignità ai quartieri popolari, spesso collocati nelle aree periferiche e più fragili del territorio.

Un piano per un Lazio più sostenibile

La decisione arriva da una delibera approvata dalla Giunta Regionale del Lazio, alla quale hanno lavorato congiuntamente l’assessore al Patrimonio Fabrizio Ghera, l’assessore alle Politiche abitative Pasquale Ciacciarelli, l’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli e l’assessore alla Transizione energetica e sostenibilità Elena Palazzo.
Il piano si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione urbana, con l’intento di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione e inclusione sociale.

Diagnosi mirate e ristrutturazioni profonde

Gli interventi previsti seguiranno diagnosi energetiche puntuali e un approccio integrato di ristrutturazione profonda. Non si tratta quindi di semplici lavori di manutenzione, ma di un vero e proprio ripensamento dell’edilizia popolare in chiave sostenibile.
L’obiettivo è duplice: ridurre i consumi e abbattere le emissioni, ma anche migliorare la vivibilità e l’estetica urbana, restituendo decoro a interi complessi residenziali.

Un investimento per l’inclusione e il benessere

Come spiegato da Fabrizio Ghera, l’efficientamento energetico degli edifici Ater “favorirà un risparmio economico, consentendo al tempo stesso un miglioramento complessivo della qualità della vita dei cittadini”.
Il provvedimento, ha aggiunto Pasquale Ciacciarelli, “conferma la volontà della Regione di intervenire concretamente sulla riqualificazione del patrimonio abitativo esistente”, mettendo al centro le persone e non solo gli edifici.

Fondi europei per il rilancio del patrimonio pubblico

L’assessore Roberta Angelilli ha evidenziato l’importanza dell’investimento, ricordando che “l’utilizzo dei fondi europei consente di dare una nuova vita al patrimonio pubblico, con benefici diretti per i cittadini e ricadute positive sul tessuto economico locale”.
Queste risorse, infatti, non solo migliorano gli edifici, ma attivano un circuito virtuoso che coinvolge imprese, tecnici e lavoratori del territorio.

Un passo concreto verso un Lazio più verde

Secondo Elena Palazzo, “migliorare l’efficienza energetica significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni e allo stesso tempo restituire dignità e benessere a chi vive in questi edifici”.
La delibera rappresenta quindi un passo concreto verso un Lazio più verde e solidale, dove la riqualificazione urbana diventa strumento di coesione sociale e motore di sviluppo sostenibile.

Rigenerazione urbana come politica di futuro

Questo intervento segna un cambio di paradigma: non più edilizia popolare intesa come mero contenitore abitativo, ma come ambiente sociale da rigenerare. La sostenibilità, in questa visione, non è solo ambientale ma anche economica e umana.
Rendere efficienti gli edifici pubblici significa investire sulla dignità delle persone, sui quartieri e sul futuro delle città.


Condividi

16 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative