EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Torna il Premio di Pittura Fausto Pirandello, giunto alla sua terza edizione e promosso con passione dalla Fondazione Fausto Pirandello. Dopo il successo delle prime due edizioni nel 2021 e 2023, anche quest’anno sarà il suggestivo borgo di Anticoli Corrado a fare da cornice all’iniziativa, consolidando il legame tra il territorio, la storia artistica italiana e le nuove generazioni di pittori.
Un progetto tra memoria familiare e visione culturale
A sostenere con forza l’iniziativa è Giovanna Carlino Pirandello, presidente della Fondazione e promotrice del premio, che rinnova il suo impegno non solo per ricordare il marito Pierluigi – figlio del celebre Fausto Pirandello e fondatore della Fondazione – ma anche per proseguire la valorizzazione dell’opera del grande artista, figura centrale del Novecento italiano. Il Premio si propone dunque come luogo d’incontro tra memoria e futuro, dove la riflessione sul linguaggio pittorico trova nuova linfa grazie allo sguardo degli artisti emergenti.
Il corpo, centro dell’indagine artistica
Il tema scelto per il 2025 è il corpo, esplorato attraverso la lente del nudo come strumento di introspezione e forma espressiva. Una sfida complessa e affascinante per i partecipanti, chiamati a interpretare il corpo non solo nella sua fisicità, ma come luogo di identità, conflitto, fragilità, forza e trasformazione. Un invito a ripensare l’eredità del figurativo in chiave contemporanea, con libertà tecnica e profondità concettuale.
Chi può partecipare e come candidarsi
Il bando è aperto a artisti di ogni nazionalità, nati tra il 1 gennaio 1990 e il 15 ottobre 2007. Le opere dovranno avere dimensioni massime di 150 x 150 cm, essere realizzate dopo il 2021 e disponibili alla vendita. Sono ammesse tecniche pittoriche tradizionali e miste, inclusi acquerelli, tempere, disegni e grafica, purché l’opera mantenga un prevalente carattere pittorico. L’obiettivo è selezionare lavori che siano capaci di confrontarsi con l’eredità di Fausto Pirandello, senza rinunciare alla ricerca personale.
Anticoli Corrado, laboratorio d’arte e storia
Non è un caso che il Premio si svolga ad Anticoli Corrado: borgo incastonato tra i monti Simbruini, da decenni punto d’incontro per pittori, scultori e intellettuali, e che già in passato ha visto Fausto Pirandello tra i suoi protagonisti. Oggi, questa piccola comunità si conferma luogo ideale per accogliere giovani artisti e dare visibilità a nuove ricerche visive. Un contesto ispirante che unisce natura, storia e dialogo culturale.
Un’opportunità concreta per i giovani artisti
Il Premio Fausto Pirandello non è solo un concorso, ma una vera e propria piattaforma di crescita e visibilità per chi si affaccia al mondo dell’arte contemporanea. L’iniziativa mette in connessione i partecipanti con una rete di critici, curatori, collezionisti e istituzioni, offrendo occasioni espositive e opportunità professionali. Un passaggio importante per chi cerca di emergere con qualità e originalità nel panorama artistico odierno.
Pier Luigi Berto
__
www.fondazionefaustopirandello.it
Agosto 2025 © Pier Luigi Berto
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative