EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Mostra di arte contemporanea a Sabaudia, collettiva aperta fino al 29 agosto

Giovani artisti protagonisti al Palazzo Comunale di Sabaudia, opere esposte fino al 29 agosto.

Mostra di arte contemporanea a Sabaudia, collettiva aperta fino al 29 agosto

Condividi

La mostra collettiva del Premio Colacicchi a Sabaudia si chiude il 29 agosto e si prepara a trasferirsi a Roma.

La collettiva del Premio di pittura Giovanni Colacicchi chiude con un giorno di anticipo e si prepara a trasferirsi a Roma

Un’esposizione che racconta i giovani artisti

C’è tempo fino al 29 agosto per visitare la mostra di arte contemporanea ospitata nell’ala nobile del Palazzo Comunale di Sabaudia. La collettiva, organizzata nell’ambito del Premio di pittura Giovanni Colacicchi promosso dalla Fondazione Premio Antonio Biondi con il sostegno della Regione Lazio, presenta opere di giovani studenti provenienti da diverse Accademie di Belle Arti italiane.

Un giorno in meno per motivi organizzativi

La mostra, inizialmente prevista fino al 30 agosto, chiuderà con un giorno di anticipo per lasciare spazio alle manifestazioni programmate nella piazza del Municipio. L’orario resta invariato: il finissage è fissato per il 29 agosto alle ore 18.00, alla presenza del sindaco Alberto Mosca, del vicesindaco Giovanni Secci e dei rappresentanti della Regione Lazio.

Il valore della collettiva secondo i critici

L’esposizione, curata dal docente e artista Pier Luigi Berto, ha raccolto apprezzamenti dalla critica. Il giornalista e critico d’arte Alfio Borghese ha descritto la collettiva come un’occasione unica di confronto tra stili e tecniche differenti, sottolineando come molte opere riflettano la lezione dei grandi maestri delle Accademie, senza rinunciare a un linguaggio personale e contemporaneo.

Il sostegno della Fondazione Biondi

“La nostra più grande soddisfazione è constatare l’interesse del pubblico e aver offerto ai giovani autori la possibilità di esporre in un luogo prestigioso come il Palazzo Comunale di Sabaudia, già arricchito da opere di Emilio Greco” ha commentato Luigi Canali, presidente della Fondazione Premio Antonio Biondi. Canali ha inoltre ringraziato l’amministrazione comunale e la Regione Lazio, in particolare l’assessore alla Cultura Simona Baldassarre, per il sostegno garantito all’iniziativa.

Un ringraziamento agli artisti e ai partner

Il presidente ha rivolto un pensiero speciale agli artisti in mostra, riconoscendo il loro contributo nel portare energia e visione a un progetto che nasce proprio per valorizzare le nuove generazioni creative. La collaborazione del professor Berto è stata definita “insostituibile” per la riuscita dell’evento.

Prossima tappa a Roma

Terminata l’esperienza a Sabaudia, la collettiva si sposterà a Roma dal 1° al 15 settembre presso l’AAIE Center for Contemporary Art, in via Seramide 7, proseguendo il percorso di valorizzazione dei giovani talenti nel cuore della capitale.

FAQ sulla mostra di Sabaudia

Dove si svolge la mostra di arte contemporanea?
La collettiva è ospitata nell’ala nobile del Palazzo Comunale di Sabaudia, uno spazio che custodisce anche opere permanenti di Emilio Greco.

Fino a quando è possibile visitarla?
La mostra resta aperta fino al 29 agosto, con finissage lo stesso giorno alle ore 18.00.

Dove sarà esposta successivamente?
Dal 1° al 15 settembre la collettiva del Premio Colacicchi sarà visitabile a Roma presso l’AAIE Center for Contemporary Art in via Seramide 7.


Condividi

20 Agosto 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative