EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Ottobre rosa 2025, nel Lazio nuove opportunità di prevenzione gratuita

La Regione Lazio amplia la campagna Ottobre Rosa 2025, offrendo diagnosi precoce e percorsi completi contro i tumori al seno

Ottobre rosa 2025, nel Lazio nuove opportunità di prevenzione gratuita

Condividi

Prevenzione al centro con Ottobre Rosa 2025, visite gratuite e nuove fasce d’età coinvolte per la salute delle donne nel Lazio

Il Lazio si tinge di rosa con l’avvio della campagna di prevenzione dedicata alla diagnosi precoce del tumore al seno. Anche per il 2025, il mese di ottobre diventa l’occasione per ricordare l’importanza degli screening, offrendo visite gratuite e percorsi sanitari mirati a migliaia di donne.

Una campagna pensata per più donne

Quest’anno la Regione amplia l’iniziativa includendo anche le donne tra i 45 e i 49 anni, accanto a quelle già comprese nella fascia 50-74 anni. Un passo in avanti che rafforza la cultura della prevenzione, rendendo più accessibile un controllo periodico con mammografia. “Si tratta di un percorso che consolida il lavoro svolto durante tutto l’anno dalle Aziende sanitarie regionali”, spiegano dagli uffici regionali.

Mammografie gratuite e percorsi completi

Grazie a Ottobre Rosa 2025, la mammografia è gratuita e non richiede prescrizione per le donne tra i 50 e i 74 anni. Per chi rientra tra i 45 e i 49 anni, invece, la prestazione è esente tramite codice “D01” o “D05”, con richiesta del medico di base o dello specialista. Non si tratta solo di un esame, ma di un percorso che accompagna dalla refertazione al successivo approfondimento diagnostico e, se necessario, fino all’intervento chirurgico nei centri di senologia della rete regionale.

Come prenotare

Per le donne tra i 45 e i 49 anni è possibile prenotare chiamando il numero 06.164161840, attivo dal lunedì al venerdì (7.30-19.30) e il sabato mattina (7.30-13). In alternativa, le Aziende sanitarie inviano un invito diretto alle donne nella fascia 50-74 anni, che possono confermare l’appuntamento tramite il servizio “Prenota smart” sul portale Salute Lazio o contattando i numeri verdi dedicati.

La voce delle istituzioni

Il presidente della Regione Francesco Rocca ha sottolineato l’impatto di questo progetto: “Ogni anno in Italia si registrano oltre 60mila nuove diagnosi di tumore al seno. Sappiamo che la diagnosi precoce è decisiva, perché aumenta in modo significativo le possibilità di cura e guarigione. Per questo abbiamo scelto di ampliare l’offerta gratuita, consentendo a decine di migliaia di donne in più di accedere a una mammografia e a un percorso completo di assistenza”.

La prevenzione come scelta di vita

La campagna Ottobre Rosa 2025 non è solo un’occasione sanitaria, ma un messaggio di responsabilità condivisa. Fare prevenzione significa ridurre il ricorso a cure invasive, migliorare la qualità della vita e dare alle donne del Lazio strumenti concreti per affrontare con serenità il futuro. La Regione conferma così la centralità della salute femminile, investendo risorse ed energie nella sensibilizzazione e nell’educazione sanitaria.


Condividi

01 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative