EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Norberto Bobbio, cosa è la democrazia

La visione di Bobbio sulla democrazia, un cantiere sempre aperto che richiede regole e responsabilità

Norberto Bobbio, cosa è la democrazia

Condividi

Cosa è la democrazia per Bobbio, tra forma e sostanza, limiti e possibilità di una convivenza civile

Quando si parla di teoria politica in Italia, il nome di Norberto Bobbio è tra i primi a emergere. Filosofo, giurista e politologo, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della democrazia e dei diritti, lasciando un’eredità intellettuale che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento. Ma cosa intendeva davvero Bobbio per democrazia?

La democrazia come regola del gioco

Secondo Bobbio, la democrazia non è un traguardo finale, bensì un metodo. In opere come Il futuro della democrazia (1984), ha definito la democrazia come un insieme di regole procedurali: non garantisce necessariamente il “buon governo”, ma assicura un processo decisionale fondato sulla partecipazione e sull’uguaglianza. In altre parole, il potere democratico non risiede tanto nei contenuti delle decisioni, quanto nel modo in cui esse vengono prese.

Libertà ed eguaglianza

Per Bobbio la democrazia vive nella tensione tra due valori: libertà ed eguaglianza. Non c’è vera democrazia senza il rispetto delle libertà fondamentali, ma queste non bastano se non sono accompagnate da condizioni di eguaglianza che consentano a tutti di partecipare. In Destra e sinistra (1994), spiegava che la distinzione politica fondamentale è proprio tra chi privilegia la libertà e chi mette al centro l’uguaglianza.

I limiti della democrazia

Bobbio non era un ingenuo ottimista. Aveva chiara la consapevolezza dei limiti della democrazia moderna: l’astensionismo, la difficoltà di realizzare una partecipazione effettiva, il rischio che le élite dominassero comunque i processi politici. Nel suo pensiero emerge spesso l’idea che la democrazia sia fragile e mai compiuta, un cantiere sempre aperto che richiede vigilanza e responsabilità.

Democrazia formale e democrazia sostanziale

Un’altra distinzione chiave introdotta da Bobbio riguarda il rapporto tra democrazia “formale” e democrazia “sostanziale”. La prima si concentra sulle regole e sui procedimenti; la seconda sui risultati concreti in termini di giustizia sociale. Per Bobbio, privilegiare la forma non significa trascurare la sostanza, ma garantire che ci sia un terreno comune e condiviso per affrontare i conflitti.

Un’eredità ancora viva

A vent’anni dalla sua morte (2004), il pensiero di Bobbio rimane attualissimo. In un’epoca di populismi, polarizzazioni e sfiducia verso le istituzioni, ricordare che la democrazia è prima di tutto un metodo di convivenza civile diventa essenziale. Come scriveva lui stesso, “la democrazia è il governo delle regole, non il governo dei miracoli”. Una lezione che conserva tutta la sua forza.


Condividi

29 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative