EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
La città di Latina è pronta a cambiare volto, almeno lungo la sua linea di costa. Grazie ai fondi regionali messi a disposizione attraverso il bando “Fondo straordinario per lo sviluppo economico del litorale laziale”, il Comune è tra i vincitori che vedranno finanziati i propri progetti di riqualificazione. Si parte da Capoportiere fino a Foceverde, con un investimento complessivo di oltre 600 mila euro, di cui 442 mila euro stanziati dalla Regione Lazio e circa 192 mila euro dal Comune stesso. Un intervento che promette non solo restyling estetico ma una vera trasformazione urbana.
Lungomare più bello e vivibile per cittadini e turisti
L’iniziativa nasce da una visione chiara: rendere il lungomare un luogo centrale nella vita sociale e turistica della città. Grazie al lavoro dell’architetto Roberto Cerocchi e dell’ingegnere Paolo Pavan, il progetto punta a migliorare l’aspetto dell’area costiera con nuovi arredi urbani, installazioni moderne e un approccio sostenibile. La sindaca Matilde Celentano sottolinea l’importanza dell’investimento come primo passo di un disegno più ampio che guarda al futuro della città, intrecciando sviluppo economico, attrattività turistica e qualità della vita.
Accessibilità, sostenibilità e spazi condivisi
Secondo il vicesindaco Massimiliano Carnevale, uno degli obiettivi centrali è aumentare la vivibilità del litorale. Verranno realizzate nuove sedute e pensiline, portabici, panchine, portarifiuti e binocoli panoramici. Particolare attenzione sarà riservata all’accessibilità, grazie al progetto LETIsmart, pensato per agevolare la fruizione degli spazi pubblici da parte delle persone con disabilità. Tutti i materiali saranno scelti nel rispetto dell’ambiente, con soluzioni innovative che utilizzano fibre naturali come lino, juta, canapa e kenaf.
Tecnologia e interazione con il territorio
La nuova visione del lungomare non si limita all’aspetto visivo. Il progetto prevede anche l’uso di strumenti digitali per avvicinare cittadini e turisti al patrimonio naturalistico. Grazie a QR Code posizionati lungo la passeggiata sarà possibile accedere a contenuti informativi, mappe e guide digitali che raccontano l’ecosistema locale e le sue peculiarità. Un modo moderno e sostenibile per scoprire le ricchezze del territorio.
Un arredo urbano pensato con cura e identità
Il design degli elementi inseriti – tra cui sedute a forma di nuvola in calcestruzzo marino e pensiline in acciaio con forma di foglia – risponde all’intento di coniugare funzionalità e valore estetico. L’idea è quella di creare un’identità visiva omogenea che possa essere estesa anche ad altri tratti del litorale nel futuro. Un progetto modulare, dunque, che potrà crescere con nuove risorse, ma che già da ora offre un netto miglioramento.
Un modello replicabile per altri comuni costieri
Per l’assessore Gianluca Di Cocco, l’iniziativa rappresenta una scommessa vinta: restituire dignità, funzionalità e sicurezza a uno dei luoghi simbolo della città. Un modello che potrebbe ispirare altri comuni costieri del Lazio, non solo per la qualità progettuale ma anche per la capacità di fare sistema tra enti locali e Regione. La vera sfida è trasformare il lungomare in un volano di sviluppo sociale ed economico, rafforzando il legame – spesso dimenticato – tra città e mare.
16 Luglio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative