EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Lavoro, sindacati e imprese cercano un accordo comune

Lavoro e imprese, verso un patto di responsabilità con focus su salari, defiscalizzazione e nuovi investimenti

Lavoro, sindacati e imprese cercano un accordo comune

Condividi

Salari, fisco ed energia, sindacati e Confindustria cercano una sintesi per proposte condivise da portare al Governo

È stato definito “utile” il confronto tra sindacati e Confindustria, durante il quale si è discusso della possibilità di elaborare un documento comune da presentare al Governo. La Segretaria Generale della Cisl, Daniela Fumarola, ha ribadito la necessità di trovare punti di sintesi su questioni che toccano direttamente lavoratori, pensionati e imprese.

Salari e defiscalizzazione al centro del dibattito

Tra i temi prioritari emerge quello dei salari, considerato una vera e propria emergenza. La richiesta è chiara: aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori attraverso una politica di defiscalizzazione più ampia, che permetta di alleggerire il peso delle tasse e dare respiro alle famiglie.

Investimenti e lavoro, un binomio inscindibile

Secondo i sindacati, senza nuovi investimenti non può esserci nuova occupazione. “Se non si creano investimenti non si crea ulteriore lavoro”, ha sottolineato Fumarola, evidenziando come la crescita economica e occupazionale richieda un impegno deciso da parte del sistema industriale e istituzionale.

Energia, un tema che riguarda tutti

Un altro nodo centrale è quello dell’energia, questione che tocca non solo le imprese ma anche i cittadini. Il caro-energia resta una delle principali preoccupazioni, con effetti diretti sui costi di produzione e sulla vita quotidiana delle famiglie.

Verso un patto di responsabilità condiviso

L’incontro non si limita alla singola trattativa: l’idea è quella di lavorare a un vero e proprio patto della responsabilità. In questo quadro entrano temi più ampi, come sanità, previdenza, fisco e politiche industriali. L’obiettivo comune resta quello di garantire equilibrio tra interessi sociali e crescita economica.

Nuovo calendario di incontri tecnici

Per approfondire le quattro macro aree individuate – salari, fisco, investimenti ed energia – è stato fissato un calendario di incontri tecnici. Ogni organizzazione sindacale continuerà comunque a portare avanti le proprie rivendicazioni, ma l’intento condiviso è quello di presentare al Governo richieste concrete e sostenibili.


Condividi

03 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative