EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Impressions of humanity, giovani caregiver raccontati con arte e intelligenza artificiale

Giovani studenti Rufa trasformano le esperienze dei caregiver in opere d’arte grazie a Fondazione Msd e numerose associazioni pazienti

Impressions of humanity, giovani caregiver raccontati con arte e intelligenza artificiale

Condividi

Caregiving giovanile in Italia, un progetto innovativo di Fondazione Msd unisce arte e tecnologia per dare voce ai giovani caregiver

Un viaggio emozionale tra arte e tecnologia per dare voce a chi si prende cura degli altri in silenzio.

Un progetto che unisce arte e vita reale

Trasformare le emozioni in immagini, i pensieri in opere e il vissuto quotidiano in espressione artistica. È questo lo spirito di “Impressions of Humanity”, l’iniziativa promossa da Fondazione Msd per celebrare i suoi vent’anni di attività. Giovani studenti della Rufa – Rome University of Fine Arts hanno messo il loro talento creativo al servizio delle storie di ragazzi che, ancora studenti o appena entrati nel mondo del lavoro, si prendono cura di un familiare con malattia o disabilità.

La voce dei giovani caregiver

I giovani caregiver in Italia rappresentano una realtà spesso invisibile. L’indagine quanti-qualitativa realizzata da Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit ha mostrato come il loro carico di cura possa raggiungere anche le 35 ore settimanali, un impegno che si affianca a studio e lavoro. Attraverso l’arte e l’Intelligenza artificiale, le loro storie vengono finalmente portate al centro del dibattito sociale.

Un impegno condiviso

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Pastificio Cerere, Rufa e numerose associazioni di pazienti: Apmarr (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), Cittadinanzattiva, Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia), Salute Donna Odv, Salute Uomo, Uniamo (Federazione italiana malattie rare) e Young Care Italia. Un lavoro corale che mette in rete esperienze e sensibilità diverse con un obiettivo comune: dare dignità e sostegno a chi si prende cura dei propri cari.

Le parole della Fondazione

“Fondazione Msd è orgogliosa di celebrare il proprio ventennale con un progetto così innovativo. L’innovazione è da sempre la nostra stella polare; oggi vogliamo promuovere la health literacy e riconoscere il ruolo dei caregiver attraverso l’arte e la tecnologia”, ha dichiarato Marina Panfilo, direttrice della Fondazione. L’idea è quella di valorizzare il contributo dei giovani e allo stesso tempo preservare un bene prezioso: la salute.

Un messaggio istituzionale di sostegno

Anche le istituzioni hanno espresso apprezzamento. In un messaggio letto durante l’incontro, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha sottolineato l’importanza di un riconoscimento concreto: “I caregiver familiari sono persone che amano e curano i propri cari, che non vogliono essere sostituite ma sostenute. Il loro riconoscimento è un aspetto fondamentale delle politiche che stiamo perseguendo”. L’obiettivo è l’approvazione di una normativa nazionale che tuteli i caregiver, differenziando i bisogni e sostenendo davvero le famiglie.

Una comunità più inclusiva

Valorizzare il ruolo dei caregiver significa guardare a un futuro in cui la società sia più solidale, inclusiva e attenta. “Impressions of Humanity” dimostra che l’arte e la tecnologia possono diventare strumenti concreti di sensibilizzazione, capaci di trasformare esperienze personali in un patrimonio condivi


Condividi

23 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative