EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Il ghiaccio su Marte, nuove evidenze grazie alla ricerca italiana

Scoperte italiane sul ghiaccio di Marte aprono la strada a future missioni scientifiche e nuovi studi planetari

Il ghiaccio su Marte, nuove evidenze grazie alla ricerca italiana

Condividi

L’INGV e università italiane rilevano movimenti glaciali su Marte, cambiando la visione sul ghiaccio marziano

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato uno studio che apre nuove prospettive sulla presenza e sul movimento del ghiaccio marziano. A contribuire alla ricerca anche l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con il prof. Michele Saroli del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica.

Un contributo italiano allo studio di Marte

Il team guidato dall’INGV ha indagato le aree di Ismenius Lacus, individuando tracce di ghiaccio superficiale che presentano somiglianze con i ghiacciai terrestri. A differenza del nostro pianeta, però, il ghiaccio marziano non sembra derivare da nevicate, ma da una parziale fusione del permafrost sotterraneo.

Tecnologia e osservazioni 3D

Grazie a immagini satellitari ad altissima risoluzione e a uno stereoscopio digitale, i ricercatori hanno potuto osservare in tre dimensioni dettagli prima solo ipotizzati. “Abbiamo rilevato strutture compatibili con lo scivolamento di ghiaccio superficiale”, spiega il ricercatore Marco Moro dell’INGV.

Segni geomorfologici inequivocabili

Le analisi hanno messo in luce formazioni tipiche del flusso plastico del ghiaccio, come strutture spigolose (SEP), morfologie a spina di pesce, fratture e canali con falsi meandri. Tutti indizi che confermano l’esistenza di dinamiche glaciali recenti, escludendo l’ipotesi di antichi processi fluviali fossilizzati.

Il supporto dei dati climatici

Le osservazioni dirette sono state integrate con dati climatici satellitari che mostrano la stabilità del ghiaccio per tutto l’anno, con una fusione parziale nei mesi estivi. Questo rafforza l’idea che su Marte esista un ciclo stagionale del ghiaccio, fondamentale per comprendere la distribuzione dell’acqua.

Nuove prospettive per le missioni future

Secondo Adriano Nardi, ricercatore INGV, “i risultati ottenuti forniscono strumenti preziosi per la pianificazione delle prossime missioni di ricerca e monitoraggio del Pianeta Rosso”. Lo studio conferma l’importanza di integrare analisi geomorfologiche, dati orbitali e modelli tridimensionali per comprendere meglio la dinamica dell’acqua nello spazio.


Condividi

25 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative