EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Estate 2025, l’Italia delle vacanze riscopre natura e autenticità

Boom di vacanze outdoor e slow, con Puglia e Toscana tra le mete preferite. Il budget medio sale a 1.950 euro, ma crescono anche le preoccupazioni

Estate 2025, l’Italia delle vacanze riscopre natura e autenticità

Condividi

Turismo italiano tra natura, enogastronomia e spiritualità. L’outdoor conquista un quarto del mercato, con giugno e settembre sempre più scelti

Aumentano le preferenze per il turismo outdoor, enogastronomico e slow, mentre il mare resta in vetta. Puglia e Toscana tra le mete più amate.

34 milioni di italiani in viaggio, ma con scelte sempre più consapevoli

Le tendenze dell’estate italiana

Anche quest’estate sono moltissimi gli italiani in partenza: ben 34 milioni, circa il 57% della popolazione. Un numero in leggera flessione rispetto allo scorso anno, ma in netto aumento rispetto al 2023. La stragrande maggioranza – oltre l’80% – ha deciso di restare all’interno dei confini nazionali, confermando ancora una volta l’attrattiva del Belpaese.

Quando si parte, dove si va

Luglio e agosto si confermano i mesi preferiti per le ferie, ma si fa largo anche la tendenza a scegliere giugno e settembre. Le ragioni? Meteo più mite, costi più contenuti e meno caos. Quanto alle destinazioni, il mare rimane saldamente in testa alle scelte (62%), seguito dalle città d’arte (20%) e dalla montagna (17%). Sicilia, Toscana e Puglia si dividono equamente la medaglia d’oro con un 12% ciascuna, mentre Trentino-Alto Adige (9%) ed Emilia-Romagna (8%) restano saldamente nella top five.

Outdoor, la vera novità di stagione

Se c’è un trend che segna l’estate 2025 è senza dubbio il boom del turismo outdoor: vacanze a stretto contatto con la natura, tra sport, esperienze rurali e sostenibilità ambientale. È una scelta consapevole, spesso abbinata a una maggiore attenzione alla qualità e all’autenticità del viaggio. Questo segmento, in costante crescita, coinvolge oggi quasi un viaggiatore su quattro (23% del totale, rispetto al 15% del 2023).

Villaggi e agriturismi al top

A fare da traino sono le strutture come villaggi turistici e agriturismi, che registrano una domanda crescente. Tra le regioni più richieste per chi sceglie l’outdoor, la Puglia guida la classifica con il 15%, seguita da Toscana (13%) e Calabria (12%). Un pubblico dinamico e attento, che preferisce giugno e settembre per motivi pratici: condizioni meteo favorevoli (36%), risparmio economico (34%) e meno affollamento (28%).

Enogastronomia, lentezza e spiritualità

Oltre alla natura, cresce l’interesse per esperienze dal forte valore culturale. Le vacanze enogastronomiche sono passate dal 3% al 12% delle preferenze, mentre aumentano anche le ferie “slow” (dal 5% al 7%), quelle dedicate allo sport (dal 4% al 5%) e, novità interessante, i viaggi a sfondo religioso, che fanno registrare un timido ma significativo 2%.

Il budget sale, ma le preoccupazioni restano

Anche il portafogli si adegua: il budget medio per le vacanze estive sfiora i 1.950 euro, mentre chi sceglie l’outdoor arriva a spendere quasi 2.700 euro (contro i 2.000 del 2024). Nonostante ciò, il contesto economico continua a pesare sulle scelte: l’aumento del costo della vita e dei servizi turistici rappresenta una delle principali fonti di preoccupazione.

Una nuova cultura del viaggio

Domenico Montano, General Manager di Human Company, sottolinea un cambiamento culturale nel modo di viaggiare: “I dati confermano che la voglia di viaggiare resta forte. Chi sceglie l’outdoor è disposto a investire in esperienze autentiche e sostenibili, segno di una nuova mentalità, più libera e in armonia con la natura”. Una trasformazione che sembra destinata a consolidarsi, anche oltre l’estate.


Condividi

05 Agosto 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative