EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
A Roma la 25ª edizione di “Donna, Economia & Potere”, ideata da Lella Golfo e promossa dalla Fondazione Marisa Bellisario, ha riunito oltre 450 protagonisti del mondo politico, imprenditoriale e culturale per discutere il futuro del Paese.
Un appuntamento che fa la differenza
Le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia hanno ospitato l’edizione 2025 di “Donna, Economia & Potere”, un evento che da un quarto di secolo racconta l’evoluzione del ruolo delle donne nell’economia, nella società e nelle istituzioni.
Con oltre 450 presenze tra manager, professionisti, imprenditrici, politici e giornalisti, il forum ideato da Lella Golfo ha confermato la sua vocazione: creare spazi di confronto reali, dove idee e visioni si intrecciano per costruire un futuro più equilibrato e inclusivo.
Governare oggi per costruire domani
L’edizione 2025, intitolata “Governare il presente, generare il futuro”, ha proposto una riflessione collettiva sulla necessità di unire coraggio e concretezza nelle scelte.
Come ha ricordato Lella Golfo, “governare il presente significa comprendere la complessità del nostro tempo e agire per guidare il cambiamento, mentre generare futuro è un atto di fiducia che nasce da una visione comune”.
Il forum, patrocinato dal Parlamento europeo e sostenuto da istituzioni italiane e internazionali, ha posto al centro il valore del contributo femminile nello sviluppo sostenibile del Paese.
Temi che guardano lontano
Nei 12 panel di confronto si sono affrontati argomenti cruciali come la transizione ecologica, il welfare e la demografia, l’Intelligenza Artificiale, la medicina di genere e le politiche europee.
Ogni tavolo ha messo in relazione esperienze, imprese e istituzioni, creando un mosaico di idee che ha descritto le sfide e le opportunità del nostro tempo.
Parole che ispirano
Un momento particolarmente significativo è stato il messaggio di Papa Leone XIV, che ha ricordato “la capacità del genio femminile di rendere il mondo più bello con sensibilità e determinazione”.
Anche il Ministro Adolfo Urso ha sottolineato l’importanza di sostenere l’imprenditoria femminile, definendola “una leva fondamentale per la crescita sostenibile dell’Italia e dell’Europa”.
Le protagoniste del cambiamento
Tra le voci più autorevoli, Antonella Sberna, Maria Luisa Gota, Francesca Mariotti, Virginia Raggi, Daniela Fumarola, Antonella Sciarrone Alibrandi e Claudio Velardi hanno animato un confronto che ha abbracciato temi economici, sociali e culturali, sempre con uno sguardo concreto al futuro.
Una rete di donne e uomini che rappresentano l’Italia che innova e costruisce, giorno dopo giorno, nuovi modelli di leadership e collaborazione.
Nuove idee e startup al femminile
La seconda giornata, sabato 18 ottobre, è stata dedicata a B-Factor, il Fattore Bellisario, il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo che ha valorizzato le migliori startup femminili.
Una giuria composta da esperti e rappresentanti delle istituzioni ha premiato i progetti più innovativi, con un’attenzione particolare all’impatto sociale e alla sostenibilità.
Un segnale forte: il futuro dell’impresa è sempre più legato al talento e alla creatività femminile.
Un traguardo che guarda avanti
Dopo venticinque anni, “Donna, Economia & Potere” continua a essere una piattaforma di dialogo e proposta, dove le esperienze si incontrano per generare soluzioni concrete.
In un mondo in rapido cambiamento, il messaggio di Lella Golfo resta il filo conduttore: “il futuro non si aspetta, si costruisce insieme”.
21 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative