EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
La Regione Lazio ha ufficialmente approvato il nuovo Programma annuale per la promozione del libro e della lettura, con l’obiettivo di rafforzare il sistema editoriale locale e diffondere la cultura della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva. Per sostenere le numerose iniziative previste, è stato stanziato un fondo complessivo di 380.000 euro, destinato a progetti di formazione, inclusione e sostegno alle piccole e medie imprese editoriali del territorio.
Leggere per comprendere, leggere per crescere
La lettura diventa un viaggio attraverso le età, capace di accompagnare il cittadino in ogni fase della vita. L’iniziativa “Leggere per Comprendere, Leggere per Crescere: Un Viaggio attraverso le Età” si articola in tre progetti distinti: Nati per leggere – Piccoli lettori, grandi visioni (edizione 2025), CAL – Continuare a leggere nell’età di mezzo (edizione 2025) e La Biblioteca scolastica che vorrei (seconda edizione).
Attraverso questi percorsi, la lettura viene promossa come filo conduttore tra generazioni, culture ed esperienze, favorendo la comprensione del mondo e lo sviluppo delle competenze cognitive, emotive e sociali. Un invito a leggere non solo per sapere, ma per crescere, imparare e condividere.
Sostegno all’editoria e alla fiera “Più Libri Più Liberi”
Il programma conferma il sostegno alle imprese editoriali e rinnova l’impegno verso “Più Libri Più Liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE).
La ventiquattresima edizione, in programma dal 4 all’8 dicembre 2025 presso il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, rappresenta un momento centrale per il mondo del libro. Un’occasione per valorizzare l’editoria indipendente, promuovere il dialogo tra editori e autori e incentivare la crescita delle realtà editoriali locali.
La Regione riconosce così il ruolo strategico della fiera come punto di incontro tra innovazione, creatività e impresa culturale.
BIBLIORAP, la lettura come cura e inclusione
Tra le iniziative più significative spicca BIBLIORAP, un progetto dedicato al rafforzamento dei sistemi bibliotecari e al sostegno delle imprese editoriali periferiche. L’obiettivo è promuovere la formazione e l’aggiornamento di bibliotecari, insegnanti, educatori e operatori culturali, figure chiave nella diffusione della lettura.
Il progetto riconosce il valore terapeutico della lettura come strumento di cura e prevenzione, soprattutto per i giovani. Nelle biblioteche, che diventano veri e propri spazi di relazione, la parola scritta assume un ruolo nuovo: aiuta a comprendere, a superare le difficoltà, a condividere emozioni e storie.
Cultura, salute e inclusione sociale si intrecciano, trasformando la biblioteca in un presidio di comunità.
Leggere è un diritto, abbattere le barriere sensoriali
Il progetto “Leggere è un diritto” si concentra sulla promozione dell’inclusione sensoriale e cognitiva nelle biblioteche. L’obiettivo è creare spazi realmente accessibili a persone con disabilità visive, uditive e cognitive, eliminando barriere spesso invisibili – linguistiche, tecnologiche o ambientali – che impediscono la piena fruizione dei contenuti culturali.
Ripensare le biblioteche in chiave inclusiva significa offrire a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla vita culturale e sociale del territorio. La lettura diventa così uno strumento di equità e cittadinanza, capace di unire anziché escludere.
Leggere per rinascere, la cultura entra nelle carceri
Nel quadro delle politiche culturali del 2025, la promozione della lettura negli istituti penitenziari assume un valore simbolico e umano profondo. Leggere in carcere significa restituire dignità e futuro, offrendo una possibilità di cambiamento attraverso la parola.
In luoghi dove il tempo scorre lento e la libertà sembra lontana, i libri diventano compagni silenziosi di riflessione e rinascita.
La Regione Lazio scommette su un modello culturale inclusivo, in cui la lettura rappresenta un atto di civiltà, un ponte tra l’isolamento e la società, e uno strumento di riabilitazione attraverso la conoscenza e l’immaginazione.
Un impegno che guarda al futuro
Il nuovo programma regionale segna un passo importante verso una società più consapevole, equa e partecipativa. Dalle scuole alle biblioteche, dalle carceri alle fiere dell’editoria, la Regione Lazio conferma la propria visione: la cultura come motore di sviluppo e la lettura come diritto universale.
Ogni progetto, ogni pagina, ogni libro diventa un tassello di un mosaico più grande: quello di una comunità che cresce leggendo, comprendendo e costruendo insieme il proprio futuro.
08 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative