EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
La cooperazione sociale rappresenta un pilastro essenziale per il benessere delle comunità locali. Per approfondire le prospettive future e il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto sociale del Lazio, il 7 febbraio 2025 si terrà a Roma un’importante conferenza intitolata "I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio. Ruolo e funzioni della Cooperazione Sociale". L’evento è promosso dall’Unione Nazionale Cooperative Italiane (UNCI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali e offrirà un’opportunità unica per istituzioni, operatori del settore e stakeholder interessati.
Un appuntamento chiave al centro congressi Cavour
La conferenza avrà luogo presso il Centro Congressi Cavour, in Via Cavour 50/a a Roma, con inizio alle ore 10.00. Il programma prevede interventi di figure istituzionali e professionisti che condivideranno esperienze e visioni sul futuro delle politiche sociali nella Regione Lazio. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Andrea Amico, presidente nazionale di UNCI, e Maria Pia Zitti, presidente della Federazione Regionale UNCI Lazio, segnando l’inizio di una giornata di confronto e riflessione.
Un dibattito tra istituzioni e cooperative sociali
Il programma della conferenza include una serie di interventi su tematiche chiave per la cooperazione sociale. Massimiliano Maselli, Assessore ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona della Regione Lazio, fornirà un’analisi dettagliata delle attuali politiche sociali e delle sfide emergenti.
A seguire, Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, approfondirà il ruolo della cooperazione sociale nel contesto delle decisioni politiche locali. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, discuterà le normative e le implicazioni legislative per il settore, mentre Alessandro Battilocchio, Presidente della Commissione Parlamentare sulla Sicurezza e sullo Stato delle Città Italiane, evidenzierà il contributo delle cooperative sociali nelle periferie urbane.
Protagonisti ed esperti per un confronto costruttivo
Oltre agli esponenti politici, il panel vedrà la partecipazione di figure esperte come Giorgio Simeoni, Massimiliano Monnanni, Paolo Ragusa e Giancarlo Moretti, i quali offriranno spunti sulle opportunità che la sinergia tra pubblico e privato può generare nel settore sociale. Grazie alla varietà degli interventi, l’evento rappresenterà un’occasione unica di scambio di idee tra operatori del settore e amministratori locali.
Il valore della cooperazione sociale nel territorio
La conferenza si pone come obiettivo principale quello di rafforzare il dialogo tra istituzioni e cooperative, con l’intento di sviluppare strategie condivise per affrontare le sfide attuali e future. La cooperazione sociale gioca un ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare delle fasce più vulnerabili, attraverso servizi mirati e un approccio partecipativo alle politiche sociali.
Costruire una rete solida per un futuro inclusivo
L’evento sottolinea l’importanza di creare una rete solida tra enti locali e cooperative per garantire un’implementazione efficace delle politiche sociali. Il confronto che si svilupperà durante la conferenza non solo favorirà una maggiore comprensione delle problematiche del settore, ma potrà anche tracciare nuove prospettive per una collaborazione più strutturata e proficua tra pubblico e privato.
04 Febbraio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy refUrl GDPR
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative