EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Campagna vaccinale antinfluenzale nel Lazio, al via dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre parte la vaccinazione antinfluenzale nel Lazio con medici, pediatri e farmacie a sostegno dei cittadini più esposti

Campagna vaccinale antinfluenzale nel Lazio, al via dal 1° ottobre

Condividi

La Regione Lazio attiva 140 centri vaccinali e coinvolge migliaia di medici e farmacie per garantire la protezione della popolazione

Dal 1° ottobre prende il via nel Lazio la campagna vaccinale contro l’influenza, una delle iniziative più attese del calendario sanitario regionale. L’obiettivo è proteggere le persone più vulnerabili e ridurre l’impatto della stagione influenzale, puntando su una rete capillare di centri e operatori sanitari.

Chi sono i destinatari prioritari

La vaccinazione è raccomandata in primo luogo agli over 60, ai bambini fino ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari e alle persone considerate fragili. Particolare attenzione è rivolta anche agli ospiti delle strutture per lungodegenti e ai pazienti immunodepressi, per i quali il vaccino rappresenta una protezione essenziale.

Una rete diffusa sul territorio

Il piano prevede il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di libera scelta e delle Farmacie di comunità, oltre ai centri vaccinali delle Asl e delle Aziende ospedaliere. A ciò si aggiungono i Policlinici, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e le residenze sanitarie assistenziali, con la supervisione delle strutture sanitarie locali.

Numeri e risorse in campo

Il programma regionale coinvolge 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, circa 3.800 medici di famiglia, 450 pediatri, 600 farmacie e 35 strutture ospedaliere. Per la stagione 2025 sono state acquistate 1.335.000 dosi di vaccino, con possibilità di incremento se necessario.

Lazio tra le prime Regioni ad attivarsi

La Regione Lazio è stata tra le prime in Italia a garantire l’approvvigionamento delle dosi, confermando un impegno concreto verso la prevenzione. L’avvio anticipato della campagna permette di offrire maggiore protezione a chi rischia complicazioni gravi legate all’influenza.

Disponibilità per tutta la popolazione

Se inizialmente la campagna si concentra sulle categorie prioritarie, dal 20 novembre la vaccinazione sarà disponibile per tutti i cittadini, senza limiti di età o condizioni particolari.

Le parole del presidente Francesco Rocca

Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: «La campagna vaccinale contro l’influenza rappresenta un momento fondamentale per tutelare la salute dei cittadini, in particolare delle persone più fragili. Grazie alla collaborazione tra medici, pediatri, farmacie e strutture sanitarie, siamo in grado di offrire un servizio diffuso e accessibile. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri».


Condividi

02 Ottobre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Direttore responsabile Luigi Canali

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative