EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Arte contemporanea e spiritualità, il Lazio unisce storia e creatività nei suoi cammini

La Regione Lazio lancia contributi fino a 90.000 euro per opere d’arte nei percorsi religiosi e nei borghi antichi

Arte contemporanea e spiritualità, il Lazio unisce storia e creatività nei suoi cammini

Condividi

Cammini di spiritualità, arte e turismo sostenibile si incontrano nei nuovi progetti culturali promossi dalla Regione Lazio

La Regione Lazio ha scelto di puntare sulla bellezza, quella che nasce dal connubio tra spiritualità, arte contemporanea e paesaggi carichi di storia. Con l’approvazione delle nuove Linee di indirizzo per la valorizzazione dei “Cammini di Spiritualità”, arriva un bando pubblico da 1.380.000 euro destinato a Comuni, Municipi romani, enti religiosi e realtà del Terzo Settore per realizzare opere d’arte nei luoghi attraversati da questi antichi percorsi.

Quando il turismo lento incontra l’arte

La proposta, firmata dall’assessore alla Cultura Simona Baldassarre e sostenuta dalla Giunta guidata da Francesco Rocca, parte da una convinzione semplice ma potente: i borghi e le antiche vie del Lazio possono rinascere grazie a un turismo sostenibile, che valorizza il patrimonio immateriale e coinvolge residenti e viaggiatori in esperienze culturali profonde. E in questo processo l’arte contemporanea gioca un ruolo da protagonista, trasformando luoghi sacri e storici in spazi di dialogo tra tradizione e innovazione.

Chi può partecipare al bando

L’opportunità si rivolge ai Comuni del Lazio e ai Municipi di Roma Capitale attraversati dai cammini religiosi regionali, così come agli enti religiosi legalmente riconosciuti e alle istituzioni sociali iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Il contributo massimo per ciascun progetto è di 90.000 euro, risorse che potranno finanziare la realizzazione di installazioni artistiche, opere permanenti o temporanee capaci di interpretare e valorizzare il contesto in cui sono inserite.

I cammini spirituali protagonisti del rilancio

I percorsi coinvolti sono tra i più suggestivi d’Europa: la via Francigena del Nord, il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco e la via Francigena del Sud. Ogni tratto custodisce borghi, chiese, resti archeologici e panorami che raccontano secoli di storia e spiritualità. L’idea è trasformare queste vie in un museo a cielo aperto, dove ogni opera possa contribuire a una narrazione visiva ed emozionale del territorio.

Un nuovo significato per luoghi antichi

L’iniziativa non guarda solo al turismo, ma intende rilanciare l’identità culturale delle comunità locali. L’arte contemporanea non viene vista come elemento di rottura, ma come linguaggio universale capace di valorizzare l’anima dei luoghi. “Cultura come moltiplicatore economico e di opportunità” – così l’ha definita Simona Baldassarre, sottolineando il ruolo centrale che progetti come questo possono avere contro lo spopolamento e la perdita del senso di appartenenza.

Una visione strategica che punta lontano

In un mondo sempre più attratto dal turismo esperienziale, il Lazio propone un modello che intreccia spiritualità, paesaggio e creatività. Un investimento non solo economico, ma anche culturale, che vuole riaccendere la luce nei piccoli centri, spesso dimenticati ma ricchissimi di potenziale. Il bando rappresenta un invito a creare bellezza, a coinvolgere artisti, comunità e viaggiatori in un cammino collettivo che guarda al futuro riscoprendo il valore del passato.


Condividi

15 Luglio 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy rifUrl GDPR

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative