EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
La Regione Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha approvato un Piano triennale dedicato ai piccoli Comuni, valido dal 2025 al 2027. L’iniziativa nasce dalla proposta dell’assessore Luisa Regimenti, in collaborazione con l’assessore Giuseppe Schiboni, e punta a contrastare lo spopolamento e a rafforzare la vitalità delle comunità locali. Due le linee di intervento, con risorse complessive pari a 900mila euro.
Radici di futuro, sostegno alla natalità
La prima misura, chiamata “Radici di futuro”, è finanziata con 450mila euro e rivolta ai cosiddetti “piccolissimi” Comuni del Lazio con meno di 2.000 abitanti. L’obiettivo è dare continuità alle politiche già avviate nel triennio precedente a favore della natalità e della genitorialità.
Gli 82 Comuni che hanno utilizzato tutte le risorse messe a disposizione nel 2024 potranno continuare a erogare contributi ai nuclei familiari con nuove nascite entro il 31 dicembre 2025, oppure con figli sotto i tre anni già residenti. Il beneficio è previsto anche per chi trasferisce la residenza in un piccolo Comune, con l’impegno di rimanervi almeno cinque anni. Ogni nucleo familiare potrà ricevere fino a 2.000 euro.
Smart map, il digitale al servizio dei cittadini
La seconda linea di intervento è denominata “Smart map” e prevede altri 450mila euro destinati ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Lo scopo è digitalizzare e georeferenziare i piani urbanistici locali, inserendoli in un unico sistema regionale denominato Mosaico PRG.
Questo strumento consentirà una visione uniforme e aggiornata della pianificazione territoriale, favorendo decisioni più rapide e una gestione sostenibile del territorio, soprattutto in risposta a nuove esigenze ambientali o sociali.
Il contrasto allo spopolamento delle aree interne
Secondo l’assessore Luisa Regimenti, la lotta allo spopolamento rappresenta una priorità. «La perdita di abitanti non significa solo case vuote, ma anche un impoverimento delle reti sociali, della memoria collettiva e del capitale umano», ha spiegato. Per questo, la Giunta ha deciso di sostenere i Comuni virtuosi e, allo stesso tempo, di investire nella digitalizzazione urbanistica per offrire servizi più efficienti e dinamici.
Un modello di sviluppo sostenibile
I piccoli Comuni sono considerati volano di crescita sostenibile per l’intera regione. Con questo Piano, la Regione Lazio punta a rafforzare il legame tra comunità locali, famiglie e istituzioni, creando nuove opportunità e preservando le radici storiche e culturali dei territori.
15 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative