EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Lazio e l’export, un semestre da record

Export nazionale in crescita del 2,1% trainato dal Centro, Lazio protagonista con risultati da record nel primo semestre

Lazio e l’export, un semestre da record

Condividi

Le esportazioni del Lazio crescono più della media nazionale, Roma e Frosinone tra le province trainanti, focus sugli USA

Nel primo semestre del 2025, il Lazio conquista la vetta tra le regioni italiane più dinamiche sul fronte dell’export, registrando un incremento del 17,4% su base annua. Un risultato che non solo segna un primato regionale, ma contribuisce in maniera decisiva alla crescita nazionale, in un quadro complessivo fatto di luci e ombre tra aree del Paese.

Il contesto nazionale

Tra gennaio e giugno 2025, le esportazioni italiane crescono complessivamente del 2,1% rispetto all’anno precedente. A trainare il dato sono soprattutto le regioni del Centro (+10,7%), con Lazio e Toscana in prima linea. Il Nord-ovest si difende con un +1,5%, mentre il Nord-est segna un leggero calo (-0,5%). Ben più preoccupanti i risultati di Sud e Isole, in flessione rispettivamente del -6,6% e del -13,3%.

Il ruolo strategico del Lazio

Il Lazio emerge come protagonista assoluto grazie alla spinta delle esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici. Questo settore rappresenta il cuore pulsante dell’economia estera regionale e da solo ha contribuito a generare una parte consistente dell’incremento nazionale. La crescita è stata sostenuta anche da comparti come i mezzi di trasporto, che hanno consolidato ulteriormente la posizione della regione.

Gli Stati Uniti come mercato chiave

Il vero exploit arriva dagli scambi con gli Stati Uniti: le vendite del Lazio verso questo mercato segnano un impressionante +133,7%. Un balzo che sottolinea quanto la domanda americana di prodotti farmaceutici e chimici italiani continui a crescere, rafforzando i legami economici transatlantici e confermando Roma e dintorni come hub strategico per il settore.

Le province protagoniste

A livello provinciale, Roma e Frosinone si distinguono per i contributi positivi, confermando un tessuto industriale vivace e in grado di intercettare i mercati globali. Le loro performance si collocano al fianco di città come Milano, Firenze e Trieste, che hanno saputo trasformare le proprie peculiarità produttive in vantaggi competitivi sullo scenario internazionale.

Confronti e contrasti

Mentre il Lazio e altre regioni centrali segnano progressi consistenti, la situazione è ben diversa nel Sud e nelle Isole. Campania (-15,5%), Sicilia (-11,2%) e Sardegna (-17,3%) fanno registrare le contrazioni più ampie, appesantite soprattutto dal calo di esportazioni nei settori farmaceutico, petrolifero e automobilistico.

Un segnale per il futuro

Il quadro che emerge evidenzia una forte polarizzazione territoriale: da un lato un Lazio in ascesa che traina la crescita italiana, dall’altro aree meridionali in difficoltà. La sfida per i prossimi mesi sarà trasformare questi risultati positivi in una crescita stabile e diffusa, capace di ridurre i divari territoriali e rendere il Made in Italy competitivo in maniera omogenea.


Condividi

12 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative