EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
L’attesa è finita: dal 18 al 21 settembre il Golf Nazionale di Sutri, definito la “Coverciano del green”, ospiterà l’Italian Challenge Open. Uno dei tornei più prestigiosi dell’HotelPlanner Tour, circuito maschile di riferimento in Europa, che vedrà scendere in campo i migliori giocatori internazionali. Ad aprire la settimana sarà la Pro-Am del 17 settembre, un evento che unisce professionisti e dilettanti in una gara spettacolo.
Una presentazione d’eccezione a Roma
La manifestazione è stata lanciata ufficialmente nella “Sala Tevere” della Regione Lazio, alla presenza di autorità istituzionali, dirigenti sportivi e campioni del golf. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente della Federazione Italiana Golf Cristiano Cerchiai, e i professionisti Filippo Celli e Renato Paratore, tra i più attesi in gara. La conferenza, moderata da Nicola Pomponi di Eurosport, ha confermato il ruolo del Lazio come culla del golf italiano.
Il Lazio, una regione sempre più golfistica
Dal 2021 al 2023 la Regione ha accolto l’Open d’Italia e la storica Ryder Cup. Nel 2024 è stata la volta del Ladies Italian Open, ora il testimone passa di nuovo all’Italian Challenge Open. Con 22 circoli sul territorio, di cui 14 affiliati e 8 aggregati, il Lazio offre un mix unico tra sport, turismo, cultura e natura. Sutri, uno dei borghi più belli d’Italia, diventa così il cuore di un progetto che guarda anche allo sviluppo del turismo golfistico, sostenuto dal protocollo d’intesa siglato dal Ministero del Turismo e dalla Federazione Italiana Golf con l’appoggio di ENIT.
Celli e Paratore guidano gli azzurri
Con 25 e 28 anni, i romani Celli e Paratore rappresentano il futuro del golf italiano. Il primo, già vincitore in Olanda del “The Dutch Futures”, è quarto nell’ordine di merito del Tour. Il secondo, protagonista con i successi di Abu Dhabi e Dubai, ha confermato il suo talento conquistando negli anni titoli anche in Svezia e Inghilterra. Entrambi sono a un passo dal salto nel DP World Tour 2026. Al fianco loro, altri 17 italiani, tra cui Stefano Mazzoli e Lorenzo Scalise, proveranno a scrivere nuove pagine di gloria.
Un torneo internazionale e inclusivo
Saranno 144 i giocatori in campo, provenienti da 27 nazioni, con un montepremi di 300.000 euro. Tra i big, il sudafricano Juan Carlo Ritchie, lo scozzese Daniel Young, l’austriaco Maximilian Steinlechner e lo spagnolo Quim Vidal. Non mancheranno iniziative dedicate all’inclusione: nella Pro-Am saranno presenti anche atleti diversamente abili come Alessandro Petrianni, e giovedì 18 settembre un Open Day permetterà alle associazioni del territorio di avvicinarsi al golf.
Golf, scuola e prevenzione
Il torneo sarà arricchito da eventi collaterali: venerdì 19 settembre gli studenti dell’Istituto di Bassano Romano vivranno una giornata di sport e orientamento con il progetto “Golf a Scuola”, mentre sabato 20 sarà la prevenzione protagonista grazie agli screening cardiovascolari gratuiti offerti da Fondazione per il tuo cuore - ANMCO.
Lo sport come crescita e valorizzazione del territorio
Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha sottolineato come il torneo sia “un’occasione per promuovere il territorio e diffondere i valori dell’inclusione e di uno stile di vita sano”. Un messaggio che unisce sport, turismo e comunità, rafforzando il ruolo del Lazio come punto di riferimento per il golf internazionale.
16 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative