EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Giovanni Colacicchi è stato un pittore italiano che ha attraversato quasi tutto il Novecento, vivendo e raccontando con la sua arte un’epoca di profonde trasformazioni culturali. Nato ad Anagni il 19 gennaio 1900 e scomparso a Firenze il 27 dicembre 1992, è ricordato come uno degli artisti che meglio hanno saputo fondere l’eredità del Rinascimento con le nuove correnti pittoriche del secolo scorso.
Un artista tra due secoli
Cresciuto in una famiglia colta e attenta alla cultura, Colacicchi si trasferì presto a Firenze, città che divenne il centro della sua vita artistica e personale. Lì entrò in contatto con l’ambiente intellettuale e pittorico della prima metà del Novecento, sviluppando un linguaggio pittorico che oscillava tra l’attenzione per la tradizione e la ricerca di un’espressione moderna.
La poetica del ritorno all’ordine
Negli anni Venti e Trenta Colacicchi aderì a quel movimento che la critica definì “ritorno all’ordine”, una corrente che cercava di recuperare l’armonia e la misura dell’arte classica dopo le avanguardie. Nei suoi quadri la figura umana occupa sempre un ruolo centrale, trattata con equilibrio, delicatezza e una cura particolare per la luce e i colori.
Firenze e il dialogo con gli intellettuali
Firenze rappresentò per lui non solo la città di adozione ma anche un laboratorio di idee. Frequentò poeti, scrittori e filosofi che contribuirono ad alimentare il suo pensiero artistico. Tra i suoi amici e collaboratori vi furono personalità legate al mondo accademico e letterario che lo spinsero a coltivare un’arte meditativa, colta e lontana da mode effimere.
Opere e insegnamento
Colacicchi realizzò affreschi, dipinti a olio e opere che ancora oggi si trovano in collezioni pubbliche e private. Non meno importante fu la sua attività come docente: per molti anni insegnò all’Accademia di Belle Arti di Firenze, trasmettendo a intere generazioni di studenti la sua idea di pittura come sintesi tra rigore formale e libertà creativa.
Un’eredità discreta ma preziosa
Nonostante non sia tra i nomi più citati del Novecento italiano, l’opera di Colacicchi rimane significativa per chi studia l’arte del secolo. La sua capacità di tenere insieme la tradizione rinascimentale e le esigenze di modernità fanno di lui un ponte ideale tra due mondi. La città di Firenze, che lo accolse e lo vide lavorare per gran parte della vita, conserva ancora la memoria di un pittore che ha dato un contributo discreto ma essenziale al panorama artistico italiano.
18 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative