EDITORIALE DELLA FONDAZIONE
Il dragaggio dei fondali di Fiumara, promosso dalla Regione Lazio, rappresenta un passaggio strategico per la crescita del settore nautico e per la tutela delle coste del litorale romano. Un intervento tecnico che va ben oltre la semplice manutenzione, perché garantisce condizioni ottimali di navigabilità e apre la strada a nuove opportunità per cantieristica, diporto e turismo legato alla Blue economy.
Un territorio pronto a crescere
Secondo il sindaco Esterino Baccini, Fiumicino ha tutte le caratteristiche per diventare un polo di riferimento nel Mediterraneo. La posizione geografica, la vicinanza all’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci, la capacità ricettiva consolidata e le maestranze specializzate rendono il territorio un contesto ideale per attrarre armatori italiani e stranieri. “Il mare e il Tevere sono le nostre risorse strategiche, strumenti per rafforzare il ruolo della città nel panorama nautico e turistico”, ha dichiarato Baccini, sottolineando anche la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio.
Il sostegno del settore nautico
Anche le realtà imprenditoriali locali hanno accolto con favore l’operazione. Pino Rinaldi, amministratore delegato del Consorzio Nautico del Lazio, ha evidenziato come il dragaggio sia “un’attività indispensabile per i cantieri e per tutte le imprese che operano nel settore della nautica da diporto”. Il miglioramento della navigabilità alla foce del Tevere rappresenta infatti un tassello fondamentale per sostenere la competitività delle aziende e valorizzare un comparto che genera ricadute dirette sul turismo e sull’economia locale.
Presenze in crescita tra Fiumicino e Ostia
Il tratto costiero che collega Fiumicino a Ostia sta registrando un aumento costante di presenze, anche internazionali. Armatori e proprietari di imbarcazioni scelgono sempre più questa zona per l’attrattività del territorio: vicinanza con le rotte mediterranee, collegamenti rapidi con le isole del Tirreno, competenze artigianali riconosciute a livello mondiale e infrastrutture turistiche adeguate. Un contesto che diventa ogni giorno più competitivo nel panorama della nautica europea.
Un segnale forte per la cantieristica
La recente inaugurazione del C-Cat 65, il più grande catamarano a vela sport cruise attualmente costruito in Italia, è la dimostrazione concreta di un settore in piena ripresa. Per le aziende locali rappresenta un riconoscimento della qualità e dell’eccellenza raggiunta. La sinergia tra istituzioni e operatori privati può trasformare questo momento favorevole in un’opportunità di crescita duratura.
Il ruolo del Comune e della Regione
Massimiliano Graux, delegato dal Comune di Fiumicino per la navigabilità del Tevere, ha ringraziato la Regione Lazio e l’assessore Fabrizio Ghera per l’impegno dimostrato. “Si tratta di un risultato concreto che dimostra attenzione al territorio e capacità di azione”, ha sottolineato Graux, ribadendo l’importanza di garantire continuità a questi interventi per dare stabilità e prospettive alle imprese locali.
Fiumicino come polo mediterraneo
Il rilancio del porto e delle attività nautiche si inserisce in una visione più ampia che guarda a Fiumicino come hub strategico per armatori, turisti e investitori. La combinazione di infrastrutture, capitale umano e posizionamento geografico pone le basi per una leadership nel Mediterraneo. L’obiettivo condiviso da istituzioni e operatori è quello di trasformare il mare e il fiume Tevere in leve di sviluppo sostenibile, capaci di unire economia e tutela ambientale.
29 Agosto 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@
IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX
editoriale in collaborazione con
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.
meno carta più ambiente, una scelta sostenibile
Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy
© Fondazione Premio Antonio Biondi. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative