EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Stefano Benni, la voce satirica che ha inventato mondi alternativi

Dal bar sport alle favole surreali, la scrittura di Stefano Benni ha cambiato il modo di raccontare la realtà in Italia

Stefano Benni, la voce satirica che ha inventato mondi alternativi

Condividi

Ricordare Stefano Benni significa leggere ad alta voce le sue opere e ridare vita al suo universo unico e poetico

Stefano Benni, scrittore bolognese nato il 12 agosto 1947, si è spento a 78 anni dopo una lunga malattia, lasciando un vuoto profondo nella letteratura italiana. La sua penna ha dato vita a un immaginario unico, ironico e surreale, che lo ha reso un autore di culto, capace di parlare al cuore dei lettori attraverso personaggi e storie indimenticabili.

Un invito a ricordarlo con le sue parole

A darne l’annuncio è stato il figlio Niclas, che ha chiesto ai lettori di onorare la memoria del padre rileggendo e condividendo i suoi testi. Non un ricordo silenzioso, ma un atto di partecipazione, proprio come Benni amava fare con i suoi reading, spesso accompagnati da musicisti. Per chi lo conosceva, non sorprende l’idea di immaginare l’autore sorridere, vedendo i suoi libri riprendere vita nelle voci degli altri.

Dal bar sport alla fantascienza poetica

Il successo di Bar Sport, pubblicato nel 1976, ha segnato l’inizio di una carriera travolgente. Lì nacque la leggendaria Luisona, pastarella simbolo di un’Italia caricaturale e malinconica. Quel libro, tradotto in oltre trenta lingue, è diventato anche un film con Claudio Bisio. Ma Benni non si è fermato: con Terra (1983) ha portato i lettori in viaggi intergalattici, mescolando satira e fantascienza, sempre con uno sguardo politico acuto.

Una satira che diventa cultura

Per Benni la letteratura non era mai confinata alla pagina scritta. Odiava la televisione ma amava il teatro, il cinema, il fumetto e ogni forma capace di far vibrare storie e parole. Dai racconti di Stranalandia alla forza corale de La compagnia dei Celestini, fino alle atmosfere surreali de Il bar sotto al mare, ha costruito un universo letterario riconoscibile, in bilico tra poesia e satira pungente.

Collaborazioni e amicizie d’autore

Accanto ai libri, Benni ha intrecciato un percorso ricco di collaborazioni. Ha scritto testi per Beppe Grillo, tradotto Daniel Pennac, lavorato con Dario Fo e Franca Rame, firmato sceneggiature e diretto film come Musica per vecchi animali. Le sue pagine giornalistiche per L’Espresso, Panorama e Cuore restano esempi di satira corrosiva e lucidissima.

Un intellettuale controcorrente

In un’intervista con Goffredo Fofi, Benni raccontava di aver amato gli anni ’70 più del ’68, perché in quel decennio cultura e politica si intrecciavano con una vitalità unica. Tra i suoi riferimenti citava Eliot e Poe, ma anche Beckett e Kubrick, che considerava geni capaci di anticipare il futuro.

Un’eredità senza tempo

Con la sua scomparsa, come ha ricordato il ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’Italia perde uno degli autori più originali e anticonformisti. Ma resta la sua opera, che continua a far ridere, pensare e immaginare. Perché il modo migliore per celebrare Stefano Benni è proprio quello di tornare alle sue storie e condividerle, trasformandole ancora una volta in vita.


Condividi

10 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative