EDITORIALE DELLA FONDAZIONE

Bonus scuola nel Lazio, come funziona il contributo per i libri 2025-2026

Bonus scuola nel Lazio 2025-2026, come ottenere il contributo per i libri di testo e quali requisiti servono per fare domanda

Bonus scuola nel Lazio, come funziona il contributo per i libri 2025-2026

Condividi

Scopri come funziona il Bonus libri nel Lazio, chi può fare domanda, i requisiti Isee e gli importi previsti per il 2025-2026

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, torna puntuale la preoccupazione delle famiglie per il costo dei libri di testo. Anche quest’anno la Regione Lazio ha confermato il Bonus scuola, un aiuto concreto che si traduce in un sostegno economico diretto per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Che cos’è il bonus libri

Il Bonus libri è un contributo economico, erogato in denaro o in buoni acquisto, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori. L’obiettivo è alleggerire le spese scolastiche delle famiglie con redditi medio-bassi. Per il biennio 2025-2026 la Regione Lazio ha stanziato oltre 15,7 milioni di euro da distribuire sul territorio, affidando ai singoli Comuni la gestione operativa delle domande.

I requisiti richiesti

Per accedere al contributo è necessario avere un Isee non superiore a 15.493,71 euro. Le famiglie devono presentare la richiesta al Comune di residenza, che stabilisce modalità e scadenze specifiche. Ogni amministrazione locale può infatti organizzare bandi e tempistiche diverse, ma la regola comune resta l’obbligo di certificare la situazione economica con un Isee aggiornato.

Gli importi previsti a Roma Capitale

A Roma, la misura è stata rafforzata con importi maggiori rispetto al resto della Regione. Sono previsti 200 euro per le prime classi di scuole medie e superiori e per alcune classi degli istituti professionali. Per gli altri anni scolastici, l’aiuto è pari a 170 euro. Una novità importante riguarda gli studenti non residenti ma in situazioni di fragilità abitativa o sociale, che potranno accedere comunque al contributo.

Un aiuto che guarda anche alle fragilità

L’estensione del beneficio agli studenti che vivono a Roma senza esservi residenti dimostra l’attenzione verso chi affronta condizioni di disagio, come le famiglie prive di un’abitazione stabile. Questa apertura amplia la platea dei beneficiari e rende il Bonus uno strumento più inclusivo.

Il ruolo dei Comuni del Lazio

Ogni Comune laziale è responsabile della raccolta delle domande e della distribuzione dei fondi. Per questo motivo, le famiglie devono verificare attentamente scadenze e modalità di presentazione previste dal proprio Comune. In alcuni casi, le procedure sono completamente online, in altri occorre consegnare la domanda in formato cartaceo.

Un aiuto contro il caro scuola

Il Bonus libri nel Lazio rappresenta un sostegno concreto per ridurre l’impatto economico del rientro in classe. Non si tratta di coprire interamente la spesa, ma di dare un contributo significativo a chi si trova in difficoltà. Una misura che, anno dopo anno, si conferma utile per garantire a più studenti pari opportunità di accesso all’istruzione.


Condividi

02 Settembre 2025 © Redazione PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

PANTAREI Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601
segreteria@

IBAN:
IT18I0529714801CC1030072196
BIC: BPFRIT3FXXX

editoriale in collaborazione con
icoe centro studi
Centro studi su innovazione,
comunicazione ed etica.


Precedente

Esplora l'arte letteraria anche nel digitale, condividi conoscenza, nutri la tua mente.

sezione ebook

meno carta più ambiente, una scelta sostenibile

sezione ebook
Archivi della fondazione
Le molteplici attività della fondazione rivolte a promuovere e sostenere la cultura e la creatività nel territorio del Lazio
__

Fondazione Premio Antonio Biondi
PANTAREI editoriale della Fondazione Premio Antonio Biondi

   

altra lingua

Fondazione Premio Antonio Biondi
Via Garibaldi 34
03017 Morolo (FR)
Fondazione terzo settore
C.F. 92088700601

segreteria@fondazionepremioantoniobiondi.it
Fondazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS Lazio
Privacy & Cookie Policy

© Fondazione Premio Antonio Biondi.   Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippiassociati ICT Creative